Kim Jong-Il rafforza i rapporti con la Russia e apre al Sud
Il 24 agosto il leader coreano Kim Jong-Il ha incontrato il presidente della Federazione russa Dimitri Medvedev in una base militare nei pressi di Oulan-Oude, in Siberia. Durante l’incontro bilaterale,...
View ArticleLe relazioni russo-statunitensi, tra reset e nuovi screzi
Con il seguente articolo cercheremo di analizzare gli effetti dell’incontro Lavrov – Clinton e del caso Magnitsky sulle relazioni tra Mosca e Washington. Dopo un sintetico background dei principali...
View ArticleTripoli: capo di un gruppo islamista alla guida dei “ribelli” libici
Fonte: http://www.voltairenet.org/Tripoli-ex-lider-de-un-grupo La ribellione armata di Tripoli, secondo quanto riportato giovedì scorso dal giornale argentino El Khabar, sarebbe stata guidata da un ex...
View ArticleL’origine delle minacce alla Siria, ultimo baluardo del nazionalismo arabo
Il progressivo acuirsi della tensione all’interno del mondo arabo ha inoppugnabilmente conferito alla religione – in specie dall’11 settembre 2001 in poi – un ruolo cruciale nello scatenamento dei...
View ArticleQuel “buco” che inghiotte popoli e stati
Fonte: “Il Secolo d’Italia” Ancora tu? Ma non dovevamo non vederci più? Devono aver pensato questo, gli italiani, di fronte al riemergere del problema dei problemi: il debito pubblico. Una cosetta,...
View Article«Con la crisi in Siria è iniziata la terza guerra mondiale»: V. Rashkin (PCFR)
«Con la crisi in Siria è iniziata la terza guerra mondiale» così afferma Valerij Rashkin, membro del Presidium del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa, deputato della...
View ArticleL’anacronismo di Israele
Mentre i paesi europei si accingevano a chiudere la lunga parentesi coloniale ritirando progressivamente i propri vessilli dai paesi dell’Africa e dell’Asia, un gruppo di ebrei d’Europa si apprestava a...
View ArticleIl collasso della globalizzazione neoliberale
I Il primo maggio del 1974 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella sua sesta Sessione Speciale, adottò la ‘Dichiarazione per la Costituzione di un nuovo Ordine Economico Internazionale’ che...
View ArticleLe elezioni in Finlandia e l’ascesa del nazionalismo in tutta Europa
Fonte: Strategic Culture Le elezioni parlamentari tenutesi in Finlandia il 17 aprile sono state segnate da un successo senza precedenti dal partito dei True Finns (Veri Finlandesi), che viene...
View ArticleLa distruzione della Libia, una crescente minaccia per la Russia
http://gazeta-pravda.ru/content/view/8768/34/ Pravda, 1 Settembre 2011 Secondo i media, le forze che cercano di rovesciare il governo della Libia hanno occupato la capitale, Tripoli, e diverse altre...
View ArticleL’anacronismo di Israele
Mentre i paesi europei si accingevano a chiudere la lunga parentesi coloniale ritirando progressivamente i propri vessilli dai paesi dell’Africa e dell’Asia, un gruppo di ebrei d’Europa si apprestava a...
View ArticleLa Global Security dalla Guerra del Golfo all’aggressione alla Libia
“The brutal aggression launched last night against Kuwait illustrates my central thesis: Notwithstanding the alteration in the Soviet threat, the world remains a dangerous place with serious threats to...
View ArticleA chi giova la tesi della cosiddetta “unicità” del genocidio ebraico?
1. Faccio riferimento a due pagine del Corriere della Sera del 31 agosto e del 1° settembre 2011, con interviste di Stefano Montefiori a Pierre Nora e Claude Lanzmann, e commento dell’intellettuale di...
View Article